Vi vedo ancora alle prese con borse di paglia, gonne pareo e Birkenstock. Vi percepisco desiderose di indossare l’abito boho acquistato prima di partire, ancora intente a spulciare le rimanenze dei saldi ormai agli sgoccioli. Eppure quella flebile ma irresistibile voglia di dare un’occhiata alle collezioni invernali che iniziano a far capolino nelle vetrine dei negozio preme forte per emergere. Eccoci qui allora a discutere di quelle che saranno le tendenze moda per l’autunno inverno 2025 riassunte come sempre egregiamente da quella fonte inesauribile di ispirazione che è Pinterest. Puntuale è arrivato infatti Il rapporto sulle tendenze autunnali di Pinterest 2025 che ci dice tantissimo su cosa indosseremo la prossima stagione e quindi su cosa concentrarci per il prossimo giro di shopping: siete pronte?
Pinterest Fall Trend Report 2025: cosa ci dice sulla moda di stagione
Pinterest non è soltanto un social network fatto di bacheche e ispirazioni, ma un osservatorio culturale capace di anticipare i desideri. Ogni anno il suo team analizza miliardi di ricerche per capire in quale direzione si muoveranno gusti e stili. Per l’autunno inverno 2025 il verdetto è chiaro: ci aspettano contaminazioni inedite, revival audaci e un ritorno al piacere di esprimere la propria identità attraverso abiti e accessori dal carattere forte. Dai biker boots alle gonne plissettate, dall’animalier al denim, passando per palette cromatiche accese e suggestioni gotiche: la stagione promette di essere un caleidoscopio in cui ognuno potrà trovare il proprio racconto estetico.
Moto Boho: la ribellione con frange e stivali

È la tendenza più grintosa dell’autunno inverno 2025, e non sorprende: il Moto Boho mescola il fascino libero del boho chic, già protagonista della scorsa estate, con la ruvidità ribelle dello stile motociclistico. Il risultato? Un guardaroba fatto di stivali biker, borse morbide e slouchy, giacche in pelle vissuta e dettagli frangiati che si muovono al ritmo della città. Qui il vintage gioca il suo ruolo fondamentale: andate a scavare in vecchi armadi o a cercare nei negozietti vintage del cuore. Troverete sicuramente il chiodo di pelle che merita una seconda o terza vita. In pelle vera, magari con le spalline da smussare, ma indubbiamente più di valore di una qualsiasi giacca di Zara.
Non a caso, la giacca di renna torna ad affermarsi come pezzo chiave di questa estetica, recuperando quel gusto boho vintage che abbiamo già vissuto questa estate. Con un paio di biker boots e un maxi abito fluido diventerà una vera e propria divisa per le più modaiole.
Castlecore e il fascino medievale

Se il Moto Boho è ribellione, il Castlecore è pura evocazione. L’autunno inverno 2025 riscopre il gusto per i dettagli medievali e rinascimentali, trasformando velluti, sete e gioielli dall’allure antica in elementi di moda quotidiana. Pinterest parla chiaro: crescono le ricerche legate ad atmosfere gotiche, abiti da principessa dark e accessori che sembrano usciti da un dipinto fiammingo.
Il fascino sta tutto nella capacità di coniugare teatralità e portabilità: corsetti alleggeriti, mantelle reinterpretate, chainmail che diventano dettaglio gioiello, gonne stratificate abbinate a stivali alti. Non è un caso se il cinema e le serie tv fantasy hanno contribuito a riportare in auge questo immaginario: il femminile contemporaneo si appropria così di un linguaggio estetico fatto di forza e mistero, con un pizzico di romanticismo decadente.
Animalier e texture pelose: ritorno selvaggio

C’è chi lo considera un azzardo e chi invece un evergreen assoluto: l’animalier non conosce davvero stagioni. Ne abbiamo già parlato, e l’autunno inverno 2025 non fa che confermarlo con rinnovata energia. Dalle passerelle alle bacheche di Pinterest, leopardato e snakeskin ritornano come protagonisti, soprattutto su cappotti oversize, stivali statement e borse che non passano inosservate.
Accanto alle stampe selvagge, le texture pelose e il faux fur diventano il dettaglio vezzoso che definisce il look. Cappotti avvolgenti, inserti di pelliccia sintetica su accessori, persino maxi bag ricoperte di morbidezza: la stagione invita a giocare con la tattilità, trasformando l’outfit in esperienza sensoriale.
Maximalism e Y3K: colori e futuro retrò

Dopo anni di minimalismo rigoroso, la moda sceglie la strada opposta: il maximalism torna a dominare, con abiti che celebrano il piacere dell’eccesso. Pattern audaci, glitter, dettagli metallici e layering teatrali trasformano ogni look in una dichiarazione di presenza. È un ritorno alla moda come spettacolo, in cui nulla è lasciato al caso e tutto serve a catturare lo sguardo.
Accanto al gusto opulento, si afferma l’estetica Y3K, che rielabora in chiave futuristica i codici degli anni 2000: capi glossy, tessuti hi-tech, silhouette cyber e palette iper-sature. Un ibrido tra nostalgia e immaginazione che parla soprattutto alla Gen Z, pronta a reinterpretare la moda come spazio di sperimentazione radicale. Pinterest ci mostra così un futuro che non dimentica il passato, ma lo trasforma in pura scenografia quotidiana.
Living Dolls e Cherry Girl: la femminilità giocosa

Tra le tendenze più affascinanti segnalate da Pinterest c’è il ritorno a una femminilità delicata ma mai banale. L’estetica delle Living Dolls prende ispirazione dal mondo delle bambole: abiti bon ton con volants, fiocchi esagerati, silhouette morbide e dettagli quasi teatrali che trasformano chi li indossa in una vera e propria bambola vivente. È un immaginario che seduce perché mescola ironia e romanticismo, leggerezza e costruzione. Certo, non è per tutti ed è da dosare con attenzione, ma sicuramente affascinante.
Accanto a questa dimensione onirica, esplode la tendenza Cherry Girl: il rosso ciliegia si afferma come il nuovo neutro della stagione, capace di illuminare abiti da cocktail, cappotti sartoriali e accessori dal design deciso. Non più solo colore d’accento, ma vera e propria base su cui costruire l’intero look.
Denim su denim e revival athleisure
Il denim non abbandona mai davvero la scena, ma ora torna in forma total look. Il denim on denim, a cui avevo già dichiarato tutto il mio amore, si ripresenta in giacche oversize, jeans baggy, gonne midi e completi coordinati che giocano con lavaggi diversi e stratificazioni audaci. Un trend che unisce comfort e praticità, ma con quell’allure cool che rende ogni outfit immediatamente contemporaneo.
Accanto al denim, rinasce l’athleisure, rivisitato in chiave retrò e chic. Le tute diventano sofisticate con dettagli sartoriali, i crop hoodie si indossano con gonne plissettate e sneakers couture, mentre i pantaloni sportivi abbandonano la palestra per conquistare l’ufficio con abbinamenti eleganti. Una tendenza che conferma come il confine tra casual e formale sia ormai un ricordo del passato. Anche qui ho qualche dubbio ad essere sincera. Il confine è molto labile e qualcuno potrebbe esagerare. Da maneggiare con cautela.
Quello che emerge da questa rapida carrellata di tendenze è che questo inverno la moda parlerà di mescolanza, di ritorni e reinvenzioni. Insomma, come sempre del resto. A fare la differenza siamo noi, la nostra creatività e perchè no, anche un minimo di senso estetico che ci deve mettere in guardia da eventuali scivoloni. Le tendenze non sono diktat. Sono suggerimenti, ispirazioni, elementi con cui giocare. Buon divertimento!