Conchiglie dorate, cavallucci marini, stelle scintillanti, coralli e piccoli tesori sommersi: nell’estate 2025 la moda ha una sola musa, e viene dalle profondità dell’oceano. Dalle passerelle ai bijoux low cost, il mondo degli accessori si lascia conquistare da un’estetica marina fatta di sogni da sirena, richiami mitologici e tocchi sparkling.
A inaugurare il trend è stata la collezione Primavera/Estate 2025 di Chloé, un viaggio visivo tra creature acquatiche, textures organiche e metalli preziosi. Il pezzo più iconico? La Minaudière Sea Treasures Shell, una micro pochette a forma di conchiglia in metallo dorato, oggi già esaurita sul sito ufficiale (seppur venduta alla modica cifra di 4.500 euro. Un oggetto-scrigno che ha segnato l’inizio del ritorno del mare nel guardaroba estivo.
In realtà, l’oceano non è una novità nella moda: stilisti e designer lo hanno spesso esplorato come simbolo di mistero, desiderio e libertà. Dai dettagli marini di alcune collezioni Versace alle provocazioni pop di Loredana Bertè negli anni Ottanta (memorabile il look con le conchiglie), il mondo sottomarino è da sempre una miniera di ispirazione. Ma mai come oggi è diventato così mainstream, pop e versatile.
Un paio di scroll su IG ed è impossibile non notare il ritorno massiccio del tema marino. Orecchini a forma di conchiglia, collane a cascata di stelle marine, bracciali con piccoli cavallucci e anelli che sembrano usciti da una camera del tesoro sommersa. Indossati spesso a pelle, con abiti leggeri, oppure sovrapposti con audacia su look monocromatici: il contrasto tra la texture grezza del metallo marino e la morbidezza del lino o della seta crea subito quell’effetto “vacanza couture” che tutte bramiamo.
Dai brand di lusso allo street style: la tendenza è ovunque
Oltre a Chloé, sono moltissimi i brand che hanno portato il mare nel proprio mondo creativo. Versace continua ad attingere all’immaginario mitologico con i suoi motivi marini dorati e la classica Medusa, mentre Jacquemus ha proposto piccoli bijoux in resina e smalto ispirati al mondo costiero.
Nel mondo high-street, Parfois ha lanciato una capsule interamente dedicata ai “sea elements”: collane con pendenti di corallo, orecchini a forma di stella marina, borse in rafia con conchiglie applicate. Zara segue con maxi collane e top con inserti traslucidi a effetto scaglia. & Other Stories opta per un’eleganza più discreta: sottili catenine con charms marini e body chain perfette per i look da festival o spiaggia urbana.
Anche i piccoli brand indipendenti — come Monica Sordo, Timeless Pearly e Loren Stewart — propongono gioielli ispirati all’oceano, tra design artigianali e materiali naturali.
Come indossare gli accessori marini (senza sembrare in costume di carnevale)
La regola è semplice: mai tutto insieme. Scegli un pezzo chiave e lascia che sia lui a parlare. Un paio di orecchini a forma di conchiglia può bastare per dare un twist estivo a un total look nero. Una clutch con cavalluccio? Perfetta con un tubino minimal o un completo in lino panna.
Se ti piace osare, prova con un layering di collane marine su una camicia bianca aperta: elegante, ma con personalità. Evita invece l’effetto “tema party”: conchiglie+rafia+paillettes+blu navy tutto insieme rischiano di far sembrare più una decorazione da vetrina che un’icona di stile.
Infine, non sottovalutare il potere del contrasto: abbina accessori marini a capi street, come jeans baggy, blazer over o sneakers pulite. Il risultato sarà fresco, contemporaneo e lontano da ogni cliché balneare.
Il bello di questa tendenza? Non chiede di uniformarti, ma di immergerti nel tuo stile. Puoi scegliere un accessorio soltanto e farne la tua firma d’estate, oppure costruire un look narrativo fatto di echi marini, colori sabbiosi e materiali naturali. Che tu sia più Perla di Botticelli o più punk da scoglio, la moda mare 2025 è un invito a lasciarsi ispirare, contaminare, reinventare.
Perché le sirene vere non aspettano la marea. La creano.